L’ASSOCIAZIONE SOPHIA UM E L’ASSOCIAZIONE LE FONTI DI SASSOVIVO
PRESENTANO
MEDICUS: PREMIO GENTILE DA FOLIGNO
La prima edizione si è svolta nel 2021: Evento in collaborazione fra SOPHIA-UM e la Fondazione Angelo Celli, Medicus 2021 è dedicato a Gentile da Foligno, medico folignate vissuto a cavallo fra Duecento e Trecento e morto di peste il 18 giugno 1348.
Durante la sua gloriosa e movimentata carriera di docente universitario, barcamenata fra Siena, Perugia, Padova, Gentile si contraddistinse come uno fra i più importanti medici dell’epoca.
Autore dei consilia, 218 trattazioni di un particolare caso clinico con la prescrizione del regime da adottare e dei rimedi farmacologici da seguire, il metodo di Gentile diede una svolta decisiva alla medicina moderna: d’ora in poi sarà l’esperienza piuttosto che astratti assiomi a indirizzare l’intervento del medico.
Gentile nacque a Foligno nella seconda metà del XIII secolo ed ivi morì il 18 giugno 1348. Era un discendente della famiglia dei Gentili, imparentata con il ramo dei conti di Foligno che avevano la rocca tra le frazioni di Carpello e Cancellara. Come si addiceva ai figli di famiglie facoltose, andò a studiare a Bologna, l’Università italiana più prestigiosa dell’epoca. Poco è noto sulla vita di Gentile fino al 1322 ma è certo che praticò la professione medica.
Nel 1322 Gentile era sicuramente a Siena, dove insegnò dal 22 marzo 1322 al 30 giugno 1324: i pagamenti, testimoniati nel Chartularium Studii Senensis, riguardano il periodo fino all’ottobre del 1324 compreso, nonché il trasloco a Siena “librorum et arnesium”.
Medicus: Premio Gentile da Foligno è un evento annuale ed un luogo d’incontro tra scienziati, mondo della divulgazione e popolazione.
“Medicus” è stato pensato per avvicinare e facilitare il dialogo tra i professionisti della Sanità e le persone.
Parlare di grandi temi socio-sanitari in modo semplice e comprensibile, aiuta certamente l’azione sinergica tra medico e cittadino, informazione ed istituzioni.
“Medicus” vuole porre in evidenza anche l’opera di professionisti benemeriti, conferendo loro il “Premio Gentile da Foligno”, un riconoscimento prestigioso a livello nazionale, perché porta il nome di uno dei più grandi medici della storia dell’umanità, appunto Gentile da Foligno.
intermezzo musicale
intermezzo musicale
Moderatore della serata il giornalista di Rai News24 Stefano Corradino.
Istituzioni Interessate:
Scrittrice e membro della Commissione per la Riforma Socio-Sanitaria della Popolazione Anziana
Presidente della Commissione per la Riforma Sociosanitaria della Popolazione Anziana
Si ringrazia il Maestro Nazzareno Fuso autore dell’opera raffigurante Gentile da Foligno.
Il premio Gentile da Foligno