spin

Date

30 SETTEMBRE E 7 OTTOBRE 2023

Location

PERUGIA: SEDE DELL'ORDINE DEI MEDICI E ODONTOIATRI E SALA DEI NOTARI

Giornate

2

Relatori

15 Relatori

L’ASSOCIAZIONE SOPHIA U.M. UMBRIA – MARCHE

PRESENTA

MEDICUS: PREMIO GENTILE DA FOLIGNO

Sarà luogo d’incontro tra scienziati, mondo della divulgazione e popolazione.

PERCHÈ IL PREMIO MEDICUS

La prima edizione si è svolta nel 2021: Evento in collaborazione fra SOPHIA-UM e la Fondazione Angelo CelliMedicus 2021 è dedicato a Gentile da Foligno, medico folignate vissuto a cavallo fra Duecento e Trecento e morto di peste il 18 giugno 1348.

Durante la sua gloriosa e movimentata carriera di docente universitario, barcamenata fra Siena, Perugia, Padova, Gentile si contraddistinse come uno fra i più importanti medici dell’epoca.

Autore dei consilia, 218 trattazioni di un particolare caso clinico con la prescrizione del regime da adottare e dei rimedi farmacologici da seguire, il metodo di Gentile diede una svolta decisiva alla medicina moderna: d’ora in poi sarà l’esperienza piuttosto che astratti assiomi a indirizzare l’intervento del medico.

Leggi tutto

CHI ERA GENTILE DA FOLIGNO

Gentile nacque a Foligno nella seconda metà del XIII secolo ed ivi morì il 18 giugno 1348. Era un discendente della famiglia dei Gentili, imparentata con il ramo dei conti di Foligno che avevano la rocca tra le frazioni di Carpello e Cancellara. Come si addiceva ai figli di famiglie facoltose, andò a studiare a Bologna, l’Università italiana più prestigiosa dell’epoca. Poco è noto sulla vita di Gentile fino al 1322 ma è certo che praticò la professione medica.

Nel 1322 Gentile era sicuramente a Siena, dove insegnò dal 22 marzo 1322 al 30 giugno 1324: i pagamenti, testimoniati nel Chartularium Studii Senensis, riguardano il periodo fino all’ottobre del 1324 compreso, nonché il trasloco a Siena “librorum et arnesium”.

Leggi tutto

PRESENTAZIONE A CURA DI MORENO FINAMONTI PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE SOPHIA U.M. UMBRIA - MARCHE

Medicus: Premio Gentile da Foligno è un evento annuale ed un luogo d’incontro tra scienziati, mondo della divulgazione e popolazione.

“Medicus” è stato pensato per avvicinare e facilitare il dialogo tra i professionisti della Sanità e le persone.

Parlare di grandi temi socio-sanitari in modo semplice e comprensibile, aiuta certamente l’azione sinergica tra medico e cittadino, informazione ed istituzioni.

“Medicus” vuole porre in evidenza anche l’opera di professionisti benemeriti, conferendo loro il “Premio Gentile da Foligno”, un riconoscimento prestigioso a livello nazionale, perché porta il nome di uno dei più grandi medici della storia dell’umanità, appunto Gentile da Foligno.

Leggi tutto

COL PATROCINIO:

Richiesto patrocinio del Ministero della Salute

IN COLLABORAZIONE:

Sponsor

Ore 10:00

Sede dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Perugia

Via Settevalli 131/F - 06129

GIORNATA SABATO 30 SETTEMBRE ORE 10,00

PRESSO LA SEDE DELL’ORDINE DEI MEDICI ED ODONTOIATRI DI PERUGIA

dedicata alla celebrazione della Giornata internazionale dell’Anziano.

 

Relatori:


  • dott. Filippo Anelli (in collegamento da remoto), Presidente dell’Ordine Nazionale dei Medici ed Odontoiatri,

  • dott.ssa Verena de Angelis, Presidente dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Perugia,

  • S.E. Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Commissione ministeriale per la riforma socio-sanitaria della Popolazione Anziana,

  • Prof.ssa Patrizia Mecocci, Direttore del Reparto di Geriatria e Gerontologia dell’Università di Perugia,

  • Dott. Lucio Patoia, Primario di Medicina Interna del P.O. di Foligno,

  • Dott.ssa Marta Micheli, Responsabile del servizio Immunotrasfusionale del P.O. di Foligno,

 

Moderatore il dott. MORENO FINAMONTI, ideatore di Medicus : Premio Gentile da Foligno.

ORE 16:30

Perugia: Sala Dei Notari Piazza IV Novembre

Medicus: Premio Gentile da Foligno incontra:

” l’Arte e la Medicina”

saluti del Sindaco di Perugia ANDREA ROMIZI

presentazione della figura di Gentile da Foligno a cura del

dott. MORENO FINAMONTI, presidente dell’associazione culturale Sophia Umbria-Marche,

 
  • contributo di S.E. Monsignor Paglia dedicato alla celebrazione della giornata internazionale dell’anziano,

  • contributo del dott. FILIPPO ANELLI, Presidente dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri d’Italia,

  • Contributo della dottoressa TIZIANA FRITTELLI Presidente Nazionale di Federsanita’ Anci

  • Panel a cura della Regione Umbria “Invecchiamento della popolazione: come intervengono i Programmi della Regione Umbria finanziati con il Fondo Sociale Europeo”;

Lectio Magistralis di VITTORIO SGARBI, su “Arte e Vecchiaia”

Il premio Gentile da Foligno verra’ consegnato al prof. BRUNANGELO FALINI.

Ore 16:30

Sabato 7 ottobre ORE 16,30

Perugia: Sala Dei Notari Piazza IV Novembre

MEDICUS: Premio Gentile da Foligno incontra:

I borghi dell’ Umbria, del centro Italia inclusi quelli del “cratere” .

Convegno sulla “Vecchiaia” come opportunità di sviluppo socio-economico dei borghi dell’Umbria e del centro Italia,

pensati come nuova logistica per gli anziani autosufficienti .

Saluti del Sindaco di Perugia ANDREA ROMIZI

    Introdurranno l’argomento:
dott: MORENO FINAMONTI (Presidente dell’associazione culturale SOPHIA Umbria-Marche)
ing. LUCA FERRETTI e l’arch. MARIA LUISA GUERRINI ,
Dott. SILVIO RANIERI, Segretario Generale di Anci Umbria.
  Panel a cura della Regione Umbria (Dott.ssa Cristiana Corritoro) “I servizi di cittadinanza nei borghi delle Aree Interne: una possibile risposta all'invecchiamento della popolazione”      

MEDICUS: Premio Gentile da Foligno incontra “L’ARCHITETTURA e la VECCHIAIA”.

Partecipazione dell’Ordine Nazionale degli architetti: conferenza sulla moderna visione progettuale dei "villaggi" per la cosiddetta “quarta età”.

  Contributo del:
architetto GUENDALINA SALIMEI
  Breve relazione del:
Dott: MORENO FINAMONTI (Presidente dell’associazione culturale SOPHIA Umbria-Marche) sulla gestione socio-sanitaria dei "villaggi" per gli anziani autosufficienti.
  Interventi sul tema invecchiamento:
Dello psichiatra dott. RAFFAELE GARINELLA, giornalista e scrittore
Del sociologo dott. ALBERTO PELLEGRINO, storico, saggista e giornalista,
Di S.E.  Cardinale GUALTIERO BASSETTI “su FEDE e Vecchiaia”

Riceveranno il premio Gentile da Foligno:

L’ architetto GUENDALINA SALIMEI

S.E.  Cardinale GUALTIERO BASSETTI

(Durante la premiazione verranno citate le motivazioni del premio).

 

Relatori

Dott.Moreno Finamonti

presidente dell'associazione culturale Sophia Umbria-Marche

Filippo Anelli

Presidente della Federazione Nazionale Medici Chirurghi ed Odontoiatri

Verena De Angelis

 Presidente dell' Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Perugia

S. E. Monsignor Vincenzo Paglia

Presidente della Commissione Ministeriale per la Riforma Sociosanitaria della Popolazione Anziana

Patrizia Mecocci

Direttore del Reparto di Geriatria e Gerontologia dell’Università di Perugia

Lucio Patoia

PRIMARIO DI MEDICINA INTERNA DEL P.O. DI FOLIGNO

DOTT.SSA MARTA MICHELI

RESPONSABILE DEL SERVIZIO IMMUNOTRASFUSIONALE DEL P.O. DI FOLIGNO

TIZIANA FRITTELLI

PRESIDENTE FEDERSANITA' NAZIONALE

Vittorio Sgarbi

CRITICO D'ARTE, STORICO DELL'ARTE E SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA

LUCA FERRETTI

INGEGNERE

SILVIO RANIERI

SEGRETARIO GENERALE ANCI UMBRIA

Raffaele Garinella

Medico Psichiatra e scrittore

ALBERTO PELLEGRINO

SOCIOLOGO, SCRITTORE, SAGGISTA

GUENDALINA SALIMEI

ARCHITETTO

Moderatori / durante gli incontri

Moreno Finamonti

Presidente dell’Associazione SOPHIA Umbria-Marche

RICEVERANNO IL PREMIO GENTILE DA FOLIGNO 2023

RINGRAZIAMENTI

Il Maestro Nazareno Fuso

Si ringrazia il Maestro Nazzareno Fuso autore dell’opera raffigurante Gentile da Foligno.

Il premio Gentile da Foligno

Informazioni e prenotazioni /Caterina Lucangeli Tel 3939738582 - clucangeli.grandieventi@gmail.com

PERUGIA: ORDINE DEI MEDICI E ODONTOIATRI

PERUGIA: SALA DEI NOTARI